morellino del valdarno

morellino del valdarno

Questo fascio di strami di vite sono il regalo di compleanno che ho ricevuto la scorsa settimana, si potrebbe pensare che sian buoni per accendere il fuoco e/o che cosa mai possano avere di speciale un mazzo di rami potati dalle viti.
Per me un regalo fantastico: sono delle potature di vite di varietà Morellino del Valdarno provenienti dal vigneto conservatoria dell’ Unità di ricerca per la viticoltura di Arezzo.
Un patrimonio di biodiversità genetica toscana di cui diventerò custode, un vitigno autoctono a forte rischio di erosone genetica che andrà ad arricchire e personalizzare i miei vini del prossimo futuro: il Morellino del Valdarno coltivato sulla collina del Morellino, un ritorno a casa.
Il Morellino del Valdarno è una delle varietà autoctone a bacca nera ritrovate nel Valdarno Superiore e collezionate dal C.R.A di Arezzo.
La cultivar geneticamente non è lontana dal Sangiovese, ma marca delle differenze che la fanno risultare varietà a se stante; si conosce la formulazione dei mosti (zuccheri, acità, polifenoli, carica di antociani,….), parametri che fanno sperare nella produzione di vini di carattere, ma pochi la coltivano e pochi la hanno vinificata.
Come succede in viticoltura i tempi son lunghi e dilatati quel che inizia oggi produrrà il frutto tra minimo 3/4 anni, ma l’entusiasmo è al massimo come le aspettative.
Da questo fascio verranno propagate circa 300 nuove piante di vite che saranno pronte per essere piantate in campo la prossima primavera 2015.
Già adesso a Cenaia sotto le mani esperte dell’amico vivaista Aldo con la tecnica dell’innesto a baionetta, i pezzi di tralci diventano barbatelle unendosi ai portinnesti.
Tutto è in divenire.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...