Chianti Classico

Dalla vendemmia 2013 il progetto “Poggi del Chianti” si è completato del suo corollario: una vigna ed un vino Chianti Classico. Dopo 15 anni di ricerche, il colpo di fulmine. Un fazzoletto di terra a 674 m di altitudine sullo spartiacque dei Monti del Chianti, poco sotto le rovine del Castello di Montegrossi nel Comune di Gaiole in Chianti.

Il Sangiovese ed un po’ di Cabernet Sauvignon compongono l’uvaggio del Chianti Classico e nelle annate favorevoli della Riserva Chianti Classico.

Questa vigna è sempre l’ultima ad essere vendemmiata, ad Ottobre inoltrato.  La fermentazione avviene in vasca di acciaio inox, e successivamente l’invecchiamento in botti di rovere per 1 anno. 6/8 mesi di affinamento in bottiglia prima di essere messo in vendita,  per la Riserva occorre più tempo in modo da poter esprimersi al meglio.

 

Since the harvest 2013, the project “Poggi del chianti” has completed its own corollary: a vineyard, and a Chianti Classico wine.  After 15 years of research: love at first sight. I fell in love with a small vineyard situated on the Chianti Mountains, a small plot of land at an altitude of 674 metres above sea level, close to the ruins of Montegrossi Castle in the municipality of Gaiole in Chianti.

Here we grow 2 kinds of wine grapes: Sangiovese, and a little bit of Cabernet Sauvignon.

This vineyard is always the last to be harvested, late in October. After the harvest, the wine ferments in stainless steel vats, and then the 1-year ageing process takes place in wooden barrels. It takes further 6/8 months of ageing in bottles before being sold. As for the Riserva, it needs more time of ageing in bottles in order to better express itself.

Cantina e Vendita diretta aperta : Aprile -Novembre,  tutti i giorni dalle 11:00 alle 19:00.
Dicembre-Marzo dal  lunedì al sabato 10:00 alle 17:30, domenica su prenotazione.
Winery and Wine shop open from April to November,  everydays 11:00 am / 7:00pm .