le rivoluzioni iniziano sempre d’estate

Bando_cosimo_III_vino_toscano

quasi 300 anni fa il buon Cosimo III dè Medici Granduca di Toscana, (Il Buon si fa per dire visto che il suo regno fu caratterizzato dal declino sia politico che economico),  il 18 luglio 1716 promulgò il primo dei due Bandi, il successivo il 24 settembre, che incaricavano una Congregazione per il Commercio di vigilare sulla qualità dei vini esportati ; e definivano le aree territoriali rispetto alle quali applicare alla produzione vinicola un sistema di verifiche.

4 le zone individuate in cui era garantita la produzione di vini di qualità : Chianti, Pomino, Carmignano e Vald’Arno di Sopra.

Una brillante anticipazione Granducale della moderna definizione di DOC con annessi disciplinari di produzione.

è cronaca recente che la visione lungimirante e rivoluzionaria del Granduca abbia ripreso lustro e vigore nella DOC “Vald’Arno di Sopra”.

Una DOC nuova e piccola ma che ricalca quasi fedelmente i vecchi confini stabiliti da Cosimo III comprendendo i Comuni limitrofi ad entrambe le sponde dell’Arno nel suo corso prima della piana fiorentina: il Valdarno Disopra, da Pian di Scò a Castiglion Fibocchi sulla riva destra, da Cavriglia a Civitella in riva sinistra. Attualmente gli ettari interessati dalla DOC ValdArno di Sopra sono circa 2.000. I vitigni inseriti nella DOC sono: Sangiovese, Canaiolo, Malvasia nera…Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Syrah… e per i bianchi Malvasia Bianca, Sauvignon, Chardonnay…si potranno produrre vini mossi e fermi, rossi, rosati, bianchi, passiti e vendemmie tardive.

sangioveto

sangioveto

Da primavera a questo debutto tardivo d’estate stiam piantumando il nostro futuro

Un ettaro e mezzo a vigneto Vald’Arno di Sopra DOC son coltivati in azienda: sangiovese, cabernet sauvignon, malvasia nera e colorino del valdarno, i vitigni a bacca nera;  malvasia bianca e trebbiano toscano, quelli a bacca bianca.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...